Tales from the inside_out
Wander the edge
14.07.2022 _ 09.09.2022
Opening 14.07.2022
18.30_21.00
Passante Ferroviario P.ta Garibaldi, Milano – piano mezzanino
co_atto
con
Francesco Conti, Matteo Costanzo, Andrea Di Lorenzo,
Laurel Hauge, SilviaMantellini Faieta, Alice Peach,
Gianluca Quaglia e Alberto Rota
Vetrina fumetto: Caos
Vetrina archivio: Ortica Studio
Giovedì 14 luglio dalle 18.30 co_atto presenta la terza mostra della stagione 2022, Tales from the inside out: wander the edge con i progetti site specific di Francesco Conti, Matteo Costanzo, Andrea Di Lorenzo, Laurel Hauge, Silvia Mantellini Faieta, Alice Peach, Gianluca Quaglia e Alberto Rota. La vetrina del fumetto è affidata a Caos mentre quella dell’archivio a Ortica Studio. In occasione dell’opening, Laurel Hauge realizzerà un intervento performativo e sarà inoltre presentato l’ottavo numero di red_atto.
Tales from the inside out: wander the edge esplora il muoversi distratto del viaggiatore lungo il crinale di due opposte realtà apparentemente antitetiche, ma complementari fra loro. Le vetrine diventano palcoscenico di una contraddizione in termini sul rapporto che il Passante ferroviario instaura con la città, il contemporaneo nonché con il suo peculiare pubblico di viaggiatori e soggetti-nomadi (Rosi Braidotti). Un viaggio lungo l’esperienza del luogo e non luogo, del dentro e fuori, dello spazio connotato e connotante. Un organo narrativo complesso e antinomico che guarda all’orizzonte di fruizione del proprio pubblico, anonimo e silenzioso, attraverso strategie e ricerche concettuali quanto fisiche. Allestimenti che vogliono infrangere la sacralità bidimensionale delle pubblicità posticce dell’ambiente urbano e il monolitico e asettico white cube degli ambienti espositivi tradizionali.Francesco Conti, Matteo Costanzo, Andrea Di Lorenzo, Laurel Hauge, Silvia Mantellini Faieta, Alice Peach e Alberto Rota abitano, ciascun* a suo modo, l’identità spaziale, nomadica e apparentemente asettica delle vetrine interrogandosi sulle possibilità di dialogo e fruizione che di volta in volta innescano dall’interno verso l’esterno. Per co_atto, Gianluca Quaglia presenta il primo atto del progetto Una certa cosa o l’altra, ricerca in divenire che restituisce l’incontro di punti di vista differenti e un tentativo di dialogo, il più possibile oggettivo, su un dato reale. La vetrina del fumetto con Caos rivendica un vivido dialogo con la realtà urbana e le anonime voci che la costellano, animando polifonicamente e attraverso la potenza espressiva delle immagini lo spazio della stazione. Ortica Studio anima invece la vetrina dell’archivio con domande che problematizzano il sistema comunicativo contemporaneo, sottolineandone le codificazioni e i cortocircuiti.
Tales from the inside out: wander the edge è visibile tutti i giorni negli orari di apertura della stazione fino a venerdì 9 settembre 2022. È possibile visitare la mostra con il team di co_atto previo appuntamento, scrivendo a coatto.info@gmail.com.
co_atto è il project space fondato da Stefano Bertolini, Ludovico Da Prato e Marta Orsola Sironi, ospitato nelle 18 vetrine della stazione del Passante Ferroviario di Milano Porta Garibaldi. Collaborano al progetto co_atto Eva Adduci, Adina Bettega, Emma De Devitiis, Debora Maurelli, Alice Orlandi e Selene Pepe. co_atto è parte di Underpass, progetto di riqualificazione degli spazi all’interno delle stazioni del Passante Ferroviario di Milano, dedicati alla promozione di artist* emergent*. Underpass è inserito all’interno del Progetto DisseMina, promosso da Le Belle Arti APS – Progetto Artepassante, con il sostegno di Fondazione Cariplo – bando “Luoghi di innovazione culturale – 2019”.