TBD Ultramagazine
TBD, acronimo di To Be Defined, è un progetto ultra-editoriale che prevede la pubblicazione di un magazine tematico e la produzione di opere a esso associate, nate dalla collaborazione fra uno o più artisti e il collettivo di TBD. Ogni numero, sviluppatosi a partire da un fatto d’attualità significativo da noi definito zeitgeisting, presenta saggi scritti e contenuti visivi che interrogano la contemporaneità, l’arte e l’estetica. TBD ha pubblicato ISSUE 1 (primavera 2020), ISSUE 2 (estate 2020), X-POST. Immagini Operative (inverno 2020), Blasting Theory (autunno 2021), ISSUE 3_Terrore Acustico (autunno 2021).
TBD ULTRAMAGAZINE è un progetto di Irene Sofia Comi, Camilla Compagni, Roberto Malaspina, Sofia Pirandello, Iacopo Prinetti e Miriam Rejas Del Pino.
TBD, acronym of To Be Defined, is an ultra-publishing project which provides the publication of a thematic magazine and the collaboration with artists for the realization of artistic interventions related to it.Each issue, starting from a significant event that we define as zeitgeisting, a potential producer or viral icon of the cultural spirit of the time, presents written essays and visual content that question contemporaneity, art and aesthetics. TBD has published ISSUE 1 (spring 2020), ISSUE 2 (summer 2020), X-POST. Immagini Operative (fall 2020), Blasting Theory (fall 2021) and ISSUE 3_Terrore Acustico (fall 2021).
TBD ULTRAMAGAZINE is a project by Irene Sofia Comi, Camilla Compagni, Roberto Malaspina, Sofia Pirandello, Iacopo Prinetti e Miriam Rejas Del Pino.
TERRORE ACUSTICO
In occasione di Meta_fair #2, nella vetrina di co_atto dedicata ai progetti editoriali TBD Ultramagazine presenta al pubblico un progetto speciale, dedicato al suo ultimo numero Terrore acustico, a cui affianca le edizioni precedenti. Il numero indaga la presenza fisica del suono e la sua capacità di generare conseguenze effettive sulla realtà. Per l’occasione, TBD sperimenta una nuova modalità di esposizione e condivisione dei suoi contenuti: la vetrina si trasforma in uno spazio altro, abitato da una creatura non umana che si scompone all’espandersi del suono.dTHEd, trio di musicisti e artisti sperimentali, ha realizzato per TBD una traccia inedita che esplora l’ambito della violenza sonora. A Olia Svetlanova è stato affidato il visual design del numero e della comunicazione digitale, di cui il display espositivo è parte.La partitura realizzata da dTHEd si divide in Bombe Ultrasoniche, Fantasmi Vibranti e Capitale Sonoro, tre ambiti che evidenziano come il carattere materiale del suono sia capace di esercitare violenza, generare paura, condizionare il comportamento o irretire gli ascoltatori verso scelte, solo in apparenza, autonome. Attraverso i Qr code associati ai tre momenti della partitura è possibile accedere ai contenuti visivi e sonori del numero.Il numero è accompagnato dal testo critico Ascolta con dolore firmato da Francesca Togni. La ricerca è arricchita da tre fatti zeitgeisting, esempi concreti dello spirito del tempo, paradigmatici per comprendere la pervasività del suono e le sue conseguenze sulla realtà.
È possibile ordinare Terrore Acustico e gli altri numeri di TBD su tbdultramagazine.com
On the occasion of Meta_fair #2, in co_atto’s showcase dedicated to editorial projects, TBD Ultramagazine presents to the public a special project dedicated to its latest issue Terrore acustico (Acoustic Terror).The issue investigates the physical presence of sound and its ability to generate effective consequences on reality.For this occasion, TBD experiments with a new way of displaying and sharing its contents: the showcase is transformed into another space, inhabited by a non-human creature that deconstructs itself as the sound expands. dTHEd, a trio of experimental musicians and artists, has created for TBD a brand new track that explores the field of sound violence. The visual design of the issue and digital communication, of which the exhibition display is a part, was commissioned to Olia Svetlanova. The score created by dTHEd is divided into Bombe Ultrasoniche, Fantasmi Vibranti and Capitale Sonoro, three areas that highlight how the material character of the sound is capable of exercising violence, generating fear, conditioning behaviour or enticing listeners towards choices that are only apparently autonomous.Through the Qr codes associated with the three moments of the score, it is possible to access the visual and sound contents of the issue.The issue is accompanied by the critical text Ascolta con Dolore by Francesca Togni. The research is also enriched by three zeitgeisting facts, concrete examples of the spirit of the time, paradigmatic to understand the pervasiveness of sound and its consequences on reality.
You can order Terrore Acustico and other issues of TBD at tbdultramagazine.com