Silvia Mantellini Faieta

Silvia Mantellini Faieta indaga la connessione tra noi e gli altri e come questa è influenzata dalla memoria biologica e collettiva, dall’idea che abbiamo di noi stessi, degli altri e dello spazio nel quale viviamo. Questa idea prende forma in video, progetti relazionali e performance, connessi tra loro dall’utilizzo della poesia e della fotografia.
Nasce a Pescara nel 1992, vive e lavora a Milano. Dal 2021 è in residenza presso VIR Viafarini-in-residence, Milano.
Nel 2020 partecipa al Seminàrio Artes da Cena e Pràticas Contemplativas: Contemplacao, Artes Perfomativas e Convivencia, Santa Maria, Brasile.
Dal 2018 al 2021 vive e lavora in Olanda e partecipando a diversi talk artist e mostre collettive.
Nel 2016 il workshop Death and Romance, diretto da Franko B, cambia radicalmente la sua pratica artistica.

ENG

Silvia Mantellini Faieta is focused on the connection between us and others and how this is influenced by collective and biological memory, by the idea that we have of ourselves, others, and the space in which we live. This idea is shown in the form of videos, relational projects and performances, connected through the use of poetry and photography.
She born in Pescara nel 1992, lives and works in Milan, Italy. Since 2021, she is in residence at VIR Viafarini-inresidence, Milan. In 2020 participated at Seminàrio Artes da Cena e Pràticas Contemplativas: Contemplacao, Artes Perfomativas e Convivencia, Santa Maria, Brasil.
From 2018 to 2021 Silvia lived and worked in The Netherlands, taking part of collective shows and artist talks.
In 2016 the workshop Death and Romance, directed by Franko B, radically changed her artistic practice.

Il progetto in vetrina:

Che cosa è mai questo per così tanta gente? (Next Stop San Siro)
Incisione su muro, video frame

San Siro è un punto di connessione, un punto al centro, qualcosa intorno al quale si raggruppa la folla.San Siro è il ragazzo che diede i pani e i pesci a Gesù per la loro moltiplicazione.San Siro è un quartiere popolare di Milano. Il blocco, Zona 7, la musica trap. Lo spaccio. I furti. Le armi. Incendi,sparatorie. Gli stupri. Le prostitute. Il racket marocchino.Potrebbe essere la storia di qualsiasi periferia.Il lavoro site-specific nelle vetrine è parte del progetto relazionale Next stop San Siro – si struttura in incontri edialoghi che prendono forma in video e testi.Qui, una fotografia ed una frase incisa.La frase è una citazione del Vangelo esplicativa della moltiplicazione dei pani e dei pesci.Nella foto, i piedi di donne, la spesa per i loro figli – giochi e merendine, dei piccioni: l’indigenza.Diventano, nell’installazione, elementi di connessione esplicativi del progetto. Uniscono storie: la storia del santo edelle famiglie di San Siro, il mio relazionarmi con le persone e lo spazio.Svelano una presenza. La presenza di una comunità che pur possedendo poco (o nulla) condivide, si protegge.Cerca di sentirsi a casa. Di abitare.Abitare è necessario per costruire se stessi. Abitare è necessario per vivere con gli altri.Con-dividere, dividere insieme.Costruire.Integrarsi.

ENG

What is this for so many people? (Next Stop San Siro)Wall engraving, video frame

San Siro is a connection point, a point in the center, something around which the crowd gathers.San Siro is the boy who gave bread and fishes to Jesus for their multiplication.San Siro is a district of Milan. The block, Zone 7, trap music. Drug dealing. The thefts. The weapons. Fires,shootings. Rapes. Prostitutes. The Moroccan racket.It could be the story of any suburb.The site-specific work in the co_atto windows is part of the relational project Next stop San Siro – which isstructured in meetings and dialogues with the San Siro community that take shape in videos and texts.Here, are a photograph and an engraved sentence.The sentence is a Gospel quotation regarding the multiplication of bread and fishes.In the photo are pigeons, women’s feet and shopping bags containing games and snacks for kids. Poverty.In the installation, they become defining connecting elements of the project. It unites stories: the history of thesaint and the families of San Siro, my relationship with people and space.A presence is shown. The presence of a community that, despite having little (or nothing) shares, tries to protectitself. That attempts to feel at home. To live.Living is necessary to build oneself. Living is needed to be together.To share, to share-with.To build.To be integrated.