Stefano Serusi
Nato ad Alghero vive e lavora a Milano.La sua ricerca è focalizzata sull’interpretazione degli spazi, naturali o edificati, e della relazione che le persone possono creare con essi. I suoi interventi sono prevalentemente site-specific e influenzati da discipline come l’architettura e l’archeologia, l’una per il suo potenziale ascendente sugli stili di vita e l’altra per la possibilità di interpretare il mondo a partire dai frammenti. Il risultato sono luoghi in attesa di un fruitore, libero di creare il proprio percorso di scoperta e di interpretazione, in cui le pause e i vuoti hanno la stessa importanza dello spazio trasformato.Tra le mostre personali più recenti: “A boy’s closet” presso Rehearsal, Milano, “Nuragic alliance” presso Spazio E_Emme (Cagliari, 2019) e “MVS€0” presso Display (Parma, 2018).
Andrea Croce
Classe 1996, si diploma presso l’Accademia di Belle arti di Brera di Milano nel 2018 con una tesi insieme alla quale ha creato una residenza d’artista presso un borgo in Abruzzo dal titolo “Un paese tutto per te”, per la quale attualmente ricopre il ruolo di direttore artistico.Consegue nel maggio 2021 la laurea magistrale presso l’università Iuav di Venezia in Arti visive e Moda, con una tesi che vuole portare alla luce quello spirito infantile che è dentro di noi. Negli anni ha collaborato alla realizzazione di mostre presso la Triennale di Milano, il Museo Poldi Pezzoli di Milano e il Museo Ca’ Pesaro di Venezia; e ha co-curato mostre e residenze tra Milano, la regione Abruzzo, alla quale è particolarmente legato, e Cosenza. La sua ricerca personale oscilla tra le pratiche curatoriali della cultura visuale. Negli anni ha maturato una propria ricerca personale tra arte, costume e azioni performative. È contributor esterno nella rivista online Wallout di Genova e attualmente sta collaborando con la Fondazione Elpis e la Galleria Continua per il progetto dal titolo: Una Boccata d’arte.