Post Ex

3 opere di 4 artisti di Post Ex. Le opere sono articolazioni ex-post attorno al tema delle perturbazioni.

Post Ex è uno degli studi condivisi di artisti più grande d’Italia. Una realtà mutevole e multiforme composta da 10 artisti stabili e altri provvisori e orbitanti, senza contare le altre diverse figure con cui collabora stabilmente, legate alla critica e alla curatela.
Fortemente radicato nel territorio romano, intrattiene rapporti stabili con diverse realtà sia italiane che estere.
Lo studio alterna le attività individuali dei singoli artisti a progetti in cui il lavoro singolare si collettivizza in diverse combinazioni che assumono di volta in volta aspetti ibridi.
I componenti sono Eleonora Cerri Pecorella, Francesco D’Aliesio, Federika Fumarola, Luca Grimaldi, LU.PA, Guglielmo Maggini, Gianmaria Marcaccini, Alberto Montorfano, Lulù Nuti e Gabriele Silli. Più di recente si sono aggiunti Cristiano Carotti e Jacopo Natoli. Tutti i componenti si avvalgono dell’aiuto di Loredana Calvet per la coordinazione e la gestione dei progetti.
Recentemente ha partecipato alla mostra MATERIA NOVA – Roma. Ultime generazioni a confronto, curata da Massimo Mininni presso la Galleria di Arte Moderna di Roma Capitale e la sequenza di mostra pop up POST-TURISMO, a cura di Giuliana Benassi


3 pieces by 4 Post Ex artists. The works are ex-post articulations around the theme of “perturbations”.

Post Ex is one of the largest shared artists’ studios in Italy. A changing and multiform reality composed by 10 stable artists and temporary ones, as well as several different figures with which it regularly collaborates, linked to criticism and curatorship.
Strongly rooted in the Roman scene, it has stable connections with Italian and international institutions.
The studio mixes the individual practice of the single artists with projects in which the singular work is collectivized in different combinations that assume from time to time hybrid shapes.The artists are  Eleonora Cerri Pecorella, Francesco D’Aliesio, Federika Fumarola, Luca Grimaldi, LU.PA, Guglielmo Maggini, Gianmaria Marcaccini, Alberto Montorfano, Lulù Nuti and Gabriele Silli. More recently, Cristiano Carotti and Jacopo Natoli joined the studio. Loredana Calvet is coordinating and managing the collective projects.
Post Ex has recently participated in the exhibition MATERIA NOVA – Roma. Ultime generazioni a confronto, curated by Massimo Mininni at the Galleria d’Arte Moderna of Roma and the “pop-up” exhibition series POST-TURISMO, curated by Giuliana Benassi.

In mostra:

Gian Maria Marcaccini, Buongiorno un caz*o! Impermeabile, stampella, gesso, circa 75×150 cm, 2022.

Jacopo Natoli, C’avete solo la nebbia, Spray su bandiera, 100×70 cm, 2022.

Eleonora Cerri Pecorella & Alberto Montorfano, Meteopatia, matita litografica e cianotipia su cotone, 250 x 200 cm circa, 2022


Eleonora Cerri Pecorella

La realtà è il campo all’interno del quale le sue riflessioni e indagini guidano la ricerca di un’oggettività.  Nel tentativo di esplorare le sinergie tra i mondi della scienza e dell’arte, la fotografia è il suo principale strumento di ricerca. Per studiare i fenomeni e i loro funzionamenti, la condizione che spesso cerca o ricrea è quella in cui possano emergere variabili impreviste e interferenze.
Nata a Roma nel 1990, dopo un percorso di studi in Ingegneria Informatica, nel 2017 si laurea in Fotografia alla RUFA Rome University of Fine Arts. Vive e lavora a Roma, co-fondatrice di Post Ex. Tra le più recenti mostre a cui ha partecipato: POST-TURISMO 2  a cura di Giuliana Benassi, Roma 2022, 72a edizione del Premio Michetti a cura di Daniela Lancioni, Museo Michetti, Francavilla al Mare 2021.

Reality is the field within which her reflections and investigations guide the search for objectivity. In an attempt to explore the synergies between the worlds of science and art, photography is her main research tool. In order to study phenomena and their functioning, the condition that she often seeks or recreates is one in which unexpected variables and interferences can emerge.
She was born in Rome in 1990, after a course of study in Computer Engineering, in 2017 she graduated in Photography at RUFA Rome University of Fine Arts. She lives and works in Rome and is one of the co-founders of Post Ex.
Among the most recent exhibitions in which she participated: POST-TURISMO 2 group exhibition curated by Giuliana Benassi, Rome 2022, 72nd edition of the Michetti Award curated by Daniela Lancioni, Francavilla al Mare 2021.
www.eleonoracerripecorella.com


Gian Maria Marcaccini

Gian Maria Marcaccini, 1970 Camerino (MC) è artista, designer e co-fondatore di Post Ex (artist-run space a Roma) e di ViaFiuggi a Milano.
Nella sua pratica spazia con disinvoltura tra installazione, pittura, video e new media.
La sua ricerca, indirizzata a un’analisi critica delle forme del reale e a un dialogo serrato tra spazio e costruzione dell’opera, indaga le strutture, apparenti e contenutistiche, di oggetti e linguaggi, scardinandone la logica di funzionamento e mettendo in discussione i concetti di stabilità e certezza e la concretezza del sistema sociale.
Si è formato al D.A.M.S. e all’A.B.A. di Bologna, all’A.B.A. di Brera a Milano, al Barnett College a Londra, alla Fondazione A. Ratti per l’Arte Contemporanea a Como.
È stato allievo di A. Garutti, J. Kosuth, G. Di Pietrantonio, A. Vettese e O. Calabrese.
Ha partecipato a progetti curati da: M. Coccia e M. Predicatori per ‘Salto’, Palazzo Lucarini, Trevi (PG); N. Provenzano per ‘Mi presti il tuo spazzolino?’, Curva Pura, Roma; M. Mininni per ‘Materia Nova’, Galleria d’Arte Moderna di Roma; G. Armogida per ‘La comunità inoperosa’, Palazzo Ducale di Tagliacozzo; I. Goglia per ‘/pos•tàc•cio/’, Roma; G. Ferracci e Caffè Internazionale per ‘Counter/Production’, The Independent del MAXXI, Roma; F. Tedeschi per ‘Homo Ludens’, Gallerie d’Italia, Milano; F. De Santi per ‘La scultura marchigiana dal dopoguerra ad oggi’, Mole Vanvitelliana, Ancona; G. Molinari per ‘Aperto Italia’, Trevi Flash Art Museum; L. Marucci per ‘Markingegno’, Palazzo dei Capitani di Ascoli Piceno e altre sedi; L. Cherubini per ‘Fuori Uso’, Pescara; A. Garutti e G. Di Pietrantonio per ‘Transatlantico’ a ViaFarini a Milano e per ‘Rules and Meanings’ alla Fondazione A.Ratti di Como.
Ha guadagnato il riconoscimento di pubblicazioni quali Flash Art, Juliet, Segno e Forme Uniche e di collezionisti istituzionali come Intesa Sanpaolo.

Instagram.com/gianmaria_marcaccini


Jacopo Natoli

Jacopo Natoli (Roma, 1985) è artista e docente. Sperimenta situazioni, opere e dispositivi per interagire creativamente con le alterità. Tenta di estendere il campo della possibilità fino all’indefinito, per far emergere nuove forme che sfuggono ai codici dominanti.
Ha studiato presso la scuola di specializzazione in arteterapia L.A.C.E.R.V.A. (2016-2018), il Chelsea College of Art and Design di Londra (Arti Visive, 2009-2011) e l’Accademia di Belle Arti di Roma (Pittura, 2004-2008).
Negli ultimi dieci anni ha fondato e co-fondato diversi gruppi e progetti tra i quali ricordiamo: Edicola del Villaggio (2020-), Just Art (2020-), D.A.P.A. (2019-), Sgorbio (2019-), Juda Magazine (2019-), Disegnatori a tempo perso (2019-), Numero Cromatico e Nodes Journal (2011-2018), Questo è il Nostro Nome Solo per Questo Concerto (2014). Dal 2021 è in Permanenza presso Post-ex con l’opera-studio 1mq.
Ha scritto e scrive numerosi saggi, articoli, testi ed interviste.
Tra le sue recenti attività pubbliche: 2022 Sicurazione (mostra+performance, Galleria Arte Moderna, Roma); 1mq (studio mobile, Post-ex, Roma). 2021 Magic Carpets Landed (mostra, Kaunas Biennial, Kaunas); Uzhhorod Everything Uzhhorod Nothing (residenza, Sorry No Rooms Available, Uzhhorod); Domina Milano (performance, vetrine passante Porta Garibaldi, Milano); The artist is cycling (performance, Concordia II, Milano); 2020 Esci quando vuoi (video, Edicola Radetzky, Milano); Che cosa m’insegni? (mostra, ViaFarini, Milano); The multiple author (laboratorio, AIR space, Lviv); I’m where I’m fine (residenza, Jam Factory Art Center, Lviv); Lightbox + Cabina. Doppia Transpersonale (mostra, casa+cabina, Roma); Manifesto Ergo Vivo (laboratorio, bosco, Vivo d’orcia); Fare Foresta (ambiente, Zoom, Web 3.0) 2019 Tullio de Mauro Zine (fanzine, IIA, Roma); Fairwatching (performance, Artissima, Torino).
www.jacoponatoli.com


Alberto Montorfano

Alberto Montorfano è artista e docente. Alberto Montorfano è nato a Como nel 1984. Insegna, vive e lavora a Roma dal 2009 dopo aver studiato a Naba e a Brera.
La sua ricerca ha il focus nella dialettica tra superficie e immagine e il quesito, proprio della geografia, sulla natura dello scrivere e descrivere il mondo. Il rapporto del soggetto con immagini e cose accade in una relazione strutturata intorno a processi primari e primordiali, metodi e tecniche differenti, che trovano perno nella pratica disegnativa come paradigma conoscitivo. L’interazione tra immagine, segno e superficie cerca una sintesi esatta, non matematica e pre-logica, che travalichi la natura fenomenica degli elementi coinvolti.

Artist and teacher, Alberto Montorfano was born in Como in 1984. He lives, works and teaches in Rome since 2009 after having studied in Naba and Brera.
His research has its focus on the dialectic between surface and image and the question, typical of geography, on the nature of writing and describing the world. The relationship of the subject with images and things happens in a relationship structured around primary and primordial processes, different methods and techniques, which find their pivot in the drawing practice as a cognitive paradigm. The interaction between image, sign and surface seeks an exact synthesis, not mathematical and pre-logical, which goes beyond the phenomenal nature of the elements involved.
MATERIA NOVA, ROMA: ultime generazioni a confronto, Roma, 17 dicembre 2021-13 marzo 2022, Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale, a cura di Massimo Mininni;THERE IS NO PLACE LIKE HOME_ROME, Roma, 29-30-31 ottobre 2021, a cura di Giuliana Benassi; MICHETTI, SPALLETTI E NUOVI PAESAGGI CON O SENZA FIGURA Premio Michetti 2021, Francavilla al Mare (CH), 18 settembre-19 novembre 2021, a cura di Daniela Lancioni; NOWNOW, Quando nasce l’opera d’arte, Rimini, 18 – 24 agosto 2019, a cura di Casa Testori; CONTEXTO 2018, Edolo (BS),14 luglio – 9 settembre 2018, a cura di Davide Dall’Ombra;