Osservatorio Futura

Osservatorio Futura è un centro di ricerca e spazio espositivo fluido. Un progetto in continua evoluzione composto ad oggi da una piattaforma digitale (www.osservatoriofutura.it); un’associazione culturale senza fine di lucro e uno spazio espositivo in via Carena 20 a Torino. Ogni parte del progetto è indipendente e interconnessa. Come da statuto, la finalità di Osservatorio Futura è la valorizzazione della ricerca artistica emergente, con la vision di creare una rete tra i giovani addetti ai lavori, proponendo una buona etica del lavoro tramite l’instaurazione di un meccanismo virtuoso. Nella sua evoluzione naturale, il progetto si è posto come osservatorio sulle progettualità artistiche contemporanee e sempre attento alle dinamiche che reggono il lavoro culturale in toto, consapevoli dei pochi spazi che il sistema riserva ai giovani. A un anno dalla sua fondazione, il progetto vanta diverse collaborazione con spazi torinesi e sul territorio nazionale e internazionale. Osservatorio Futura è entrato all’interno del circuito “ExhibiTo” degli spazi torinesi e ha partecipato ad eventi come la fiera di Trento e il festival Maratona di Visione, …Ha parlato di (o ha citato) Osservatorio Futura: ilSole24ore Art Economy, La Repubblica, Artribune, Exibart, ATPDiary, leggi Scomodo, Left, Phroom, Artshake, …

Osservatorio Futura è lieta di presentare, in occasione dell’evento organizzato da co_atto, l’artista Danilo Sciorilli.

Il progetto in vetrina

Nel nulla, dal nulla, ben presto ricadiamo

Il progetto presentato, “Nel nulla, dal nulla, ben presto ricadiamo”, è composto da quattro disegni a grafite su carta intelaiata su tavola (18x18cm l’una). Il personaggio del disegno compie, in ogni pannello, un’azione per cercare l’Aldilà: in cielo, nell’abisso, sotto la superficie terrestre, tra le rocce. Ogni disegno ha un foro, ottenuto tramite interventi differenti, che mostra il retro svelando e sottolineando lo spazio vuoto. I disegni saranno infatti installati su una finte parete dipinta di nero in modo da creare, all’interno della teca, uno spazio completamente vuoto visibile attraverso i fori. Gli interventi “invettivi” manuali realizzati sulle tavole rompono il silenzio del disegno, nella spasmodica ricerca del superamento della condizione mortale, tema ricorrente nella produzione dell’artista. Verrà prodotta una serie in edizione limitata, strettamente legata all’opera, con testi di Federico Palumbo e Francesca Disconzi.

L’artista

Danilo Sciorilli

Danilo Sciorilli, nato ad Atessa (CH) nel 1992, attualmente vive e lavora a Torino. Reduce da due personali, la prima a cura di Giacinto Di Pietrantonio, “Immortality Super Sale”, diffusa per la città di Torino (2020). Nel 2019 protagonista anche di “The Big Crunch”: presso il Cinema Massimo, con la collaborazione del Museo Nazionale del Cinema di Torino, a cura di Grazia Paganelli. Ha partecipato a numerose collettive tra le quali: “Mostra dei finalisti del Premio Treviglio” a cura di Sara Fontana, Treviglio, 2021; “Re/shaping the city” a cura di Atelie22 aCetinje, in Montenegro, 2021; “Premio di Grafica Santa Croce” a cura di Ilaria Mariotti presso il Centro Espositivo Villa Pacchiani a Santa Croce sull’Arno, Pisa, 2021; “La Madonna di Foligno, il meteorite e il punctum. Come rileggere un capolavoro” a cura di Marta Silvi presso il Museo Capitolare Diocesano di Foligno, 2021; “Straperetana – Creatori di silenzio” a cura di Saverio Verini, Pereto (AQ), Palazzo Maccafani (Monitor Gallery), 2020; “Come se il tempo si fosse tutto rannicchiato, da dietro in avanti e da avanti all’indietro, compresso in un istante compatto” a cura di Antonello Tolve, Santa Maria Capua Vetere (CE), 2020; “Now Now” a cura di Davide dall’Ombra, 40° Rimini Meeting, 2019; “Welcome to Venice” a cura della School for Curatorial Studies Venice (progetto di Giuseppe Stampone), Venice Art Project, Venezia, 2019; “BocsArt – Residenze Artistiche” a cura di Giacinto Di Pietrantonio e Giovanni Viceconte, Cosenza, 2018; “Saldi d’artista” a cura di Giacinto di Pietrantonio e Pietro Gaglianò (progetto di Giuseppe Stampone), Centro Italiano di Documentazione sulla Cooperazione e l’Economia Sociale, Bologna, 2017; “Fuori Uso – Avviso di Garanzia” a cura di Giacinto Di Pietrantonio e Simone Ciglia, Ex Tribunale Piazza Alessandrini, Pescara, 2016.

www.danilosciorilli.com